Cosa fa
Che cosa sono:
Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la riforma della scuola si è attribuito ai genitori un ruolo fondamentale. Per questo si è prevista la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori e pertanto, escluso il solo Collegio dei Docenti, si prevede in tutti gli organi collegiali la rappresentanza dei genitori.
Chi sono
Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto (D.P.R. 416/1974) si occupa della gestione e dell’amministrazione trasparente degli istituti scolastici pubblici italiani. Tale organo elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all’impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli Enti pubblici e privati. In esso sono presenti: rappresentanti degli insegnanti, rappresentanti dei genitori e rappresentanti del personale ATA. Il Dirigente scolastico ne fa parte come membro di diritto.
Componenti:
- Dirigente Scolastico: Dott.ssa Nadia Vandi
- Presidente del Consiglio di Istituto:
- Vicepresidente:
- Genitori:
- Docenti:
- A.T.A.
Giunta esecutiva
La giunta esecutiva è eletta in seno al Consiglio di Istituto ed è presieduta dal Dirigente Scolastico. Essa Assume i compiti preparatori ed esecutivi del Consiglio d’Istituto.
Componenti:
- Dirigente Scolastico: Dott.ssa Nadia Vandi
- D.S.G.A.:
- Rappresentante Genitori:
- Rappresentante Docenti:
- Rappresentante ATA:
- Rappresentante Studenti:
Collegio docenti
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa. Esso esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formulazione e la composizione delle classi, dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche. Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica, provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione. Promuove iniziative di aggiornamento dei docenti. Elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante. Esamina i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni.
Consiglio di classe
Al Consiglio di classe compete la formulazione al Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e didattica, in particolare la definizione degli obiettivi minimi didattici e trasversali nonché la valutazione periodica e finale degli alunni. Nella scuola secondaria di secondo grado fanno parte del consiglio di classe:
- il Dirigente scolastico, con le funzioni di presidente;
- il corpo docente di classe;
- 2 rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe;
- da un coordinatore, che è un docente della classe delegato dal dirigente scolastico.
Documenti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0541955436
- Email: rnic80100n@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): rnic80100n@pec.istruzione.it