Ricerca

Progetto recupero e potenziamento per la scuola primaria

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto di recupero/potenziamento/ampliamento dà la possibilità a ciascun allievo di avere l’opportunità didattica più giusta per le proprie esigenze.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Gennaio 2025 al 30 Aprile 2025

Descrizione del progetto

L’individuazione analitica degli effettivi bisogni formativi di ciascun discente consente di predisporre degli interventi individualizzati e alcuni progetti specifici, in modo da rispondere ad ogni esigenza formativa degli alunni, emersa dopo il periodo iniziale di lavoro didattico e dopo l’analisi della situazione di partenza della classe. Per questo l’I.C. San Giovanni in Marignano mette in atto una progettazione/organizzazione che consente ai docenti di intervenire tempestivamente e, nel caso di carenze gravi dell’alunno, di poter correre con immediatezza ai ripari, evitandogli delle situazioni di disagio progressivo, che col tempo finirebbero per aggravarsi in modo esasperato. È ben noto a tutti come un allievo privo di prerequisiti o non motivato, ritenendo troppo difficile o incomprensibile la lezione, tenda a deconcentrarsi, ad isolarsi e col tempo ad estraniarsi completamente dal gruppo classe. Allo stesso tempo, gli allievi che hanno già completato l’apprendimento di una certa unità didattica, di un certo contenuto, potrebbero perdere l’interesse e l’entusiasmo, se non stimolati correttamente, arricchendo, se necessario, il percorso scolastico, genericamente individuato dagli insegnanti. L’attuazione del progetto di recupero/potenziamento/ampliamento dà la possibilità a ciascun allievo di avere l’opportunità didattica più giusta per le proprie esigenze individuali. Il progetto di recupero/consolidamento/potenziamento/ampliamento viene elaborato per rendere la scuola “adatta” a tutti gli allievi e sarà attuato per l’area linguistica (italiano ed inglese) e/o matematica, cercando di incrementare la motivazione allo studio ed alla partecipazione al percorso formativo. Il progetto prevede attività di recupero e potenziamento rivolte agli alunni della Scuola Primaria e la metodologia principalmente utilizzata sarà quella di intervenire per classi aperte, per gruppi di livello, e altre modalità flessibili di suddivisione degli alunni. L’organico potenziato assegnato alla scuola rende maggiormente possibile l’attuazione dei percorsi di recupero, consolidamento/potenziamento, ampliamento. Nello specifico, le varie attività, si effettueranno 2 ore per disciplina durante un giorno, individuato, nell’ultima settimana di ogni mese, da gennaio ad aprile inclusi.

 

Obiettivi

Recupero - Obiettivi specifici:

Acquisire le strumentalità di base - Colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento.

Consolidamento/potenziamento - Obiettivi specifici:

Promuovere negli allievi la conoscenza di sé e delle proprie capacità attitudinali; - rendere gli alunni capaci d’individuare le proprie mancanze ai fini di operare un adeguato intervento di consolidamento/potenziamento, mediante percorsi mirati e certamente raggiungibili; - far acquisire agli alunni un’autonomia di studio crescente, con il miglioramento del metodo di studio; - educare i discenti ad assumere atteggiamenti sempre più disinvolti nei riguardi delle discipline, potenziando le capacità di comprensione, di ascolto, d’osservazione, d’analisi e di sintesi; - rendere gli alunni capaci di organizzare correttamente le conoscenze acquisite;- rendere gli alunni capaci di utilizzare effettivamente quanto appreso, anche facendo, se pertinenti, delle considerazioni personali o prospettando delle soluzioni a problemi diversi.

Partecipanti

Tutti gli alunni della Scuola Primaria

Risultati

Progetti correlati