Ricerca

Orientamento Scolastico

Anno scolastico 2024/2025

La scuola promuove un percorso nel quale ogni alunno possa sviluppare al meglio le proprie inclinazioni e avviarsi a costruire un proprio progetto di vita.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 16 Settembre 2024 al 21 Dicembre 2024

Descrizione del progetto

La scuola svolge un ruolo centrale nei processi di orientamento. Le Indicazioni Nazionali per il curriculum rilevano ed evidenziano che fin dai primi anni la scuola ha il compito di promuovere un percorso di attività nel quale ogni alunno possa sviluppare al meglio le proprie inclinazioni, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé e avviarsi a costruire un proprio progetto di vita.

Il contesto nel quale i preadolescenti del nostro Istituto crescono rispecchia le evoluzioni sociali riscontrabili a livello nazionale, e si caratterizza per:

-la possibilità di accedere ad esperienze formative (sia dentro che fuori la scuola) sempre più diversificate e numerose;

-la facilità di raccogliere informazioni attraverso gli strumenti multimediali;

-la necessità di rapportarsi quotidianamente con un numero sempre crescente di persone;

-la crescente difficoltà di individuare figure di riferimento stabili.

In questo contesto i ragazzi sono chiamati a vivere un periodo molto delicato della loro vita, segnato dalla ricerca della propria identità e dall’acquisizione progressiva di un proprio modo di essere. 

Il nostro Istituto mira a realizzare tale funzione impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo di tutti gli studenti, con particolare attenzione ai soggetti più fragili. Collabora a questo progetto anche lo psicologo dello Sportello d’Ascolto, al quale gli alunni possono rivolgersi per avere un confronto in merito alla loro scelta scolastica futura e viene organizzato un incontro serale con le famiglie, sempre inerente alla complessa decisione della scuola secondaria di secondo grado che crea, spesso, nei ragazzi e nei genitori, una certa ansia.

Attraverso la conoscenza della realtà socio-economica del circondario si intende approfondire il sistema scolastico per scegliere e motivare le scelte fatte in merito alla scuola secondaria di secondo grado a cui iscriversi.

Il progetto si articola in una serie di attività: 

-Sportello informativo (giornata durante la quale i docenti delle scuole del territorio circostante vengono nel nostro Istituto a presentare la loro organizzazione)

-Alunno per un giorno (gli alunni si recano presso una Scuola Secondaria di Secondo Grado e partecipano alle lezioni)

-Settimana dell’orientamento (ciascun docente, in base al proprio ambito di specializzazione disciplinare, illustra agli studenti le varie offerte formative delle diverse tipologie di scuole superiori.

-Docente per un giorno (alcuni alunni, volontariamente, per un giorno, diventeranno, per un’ora, i “docenti” per i loro compagni, organizzando delle attività o “lezioni” sugli argomenti che li appassionano (sport, musica, arte, mondo digitale….), dimostrando concretamente le motivazioni del loro interesse verso quella certa disciplina o argomento.

-Ex alunni si raccontano (Nel corso di una mattinata, alcuni ex alunni incontrano gli studenti delle classi terze per raccontare il loro percorso scolastico)

-Genitori si raccontano (Alcuni genitori raccontano la loro esperienza formativa e lavorativa) 

-Partecipazione ad attività laboratoriali con docenti degli istituti superiori   

– Attività organizzate dalla Camera di Commercio (Romagna al lavoro) con esperti del settore 

-Un incontro di due ore tenuto dalla psicologa d’Istituto in cui si affronteranno le problematiche relative alla scelta della scuola superiore. 

-Un ulteriore incontro è previsto in orario extra curricolare per i genitori, per ascoltare dubbi e incertezze, cercando di capire insieme come sostenere i propri figli.

Obiettivi

-Aumentare la conoscenza di sé per formulare scelte consapevoli;

- progressiva acquisizione di responsabilità nei confronti del proprio ruolo e della definizione del proprio percorso formativo;

-capacità di guardare al futuro in termini realistici per sviluppare ipotesi e sperimentare strategie personali;

-capacità di gestire le informazioni in modo critico e costruttivo;

-confronto con figure in grado di accompagnare gli alunni nei processi di scelta;

-definizione di un sistema di orientamento.

Partecipanti

Alunni scuola secondaria di I grado

 

Risultati

Progetti correlati