La formulazione della direttiva è compito “istituzionale” del dirigente scolastico, organo di governo e di coordinamento dell'istituzione Scolastica con poteri e doveri di indirizzo, progettazione, promozione e gestione in campo formativo/organizzativo, e che l'intendimento è dunque quello di fornire una sorta di bussola che indichi gli obiettivi strategici a tutti gli attori: il dirigente stesso, gli operatori scolastici, gli organi collegiali (e perché no, i soggetti esterni, ivi compresi gli utenti) impegnati in compiti di pianificazione, conduzione, controllo della “macchina” scolastica. Queste indicazioni sono frutto del lavoro di coordinamento che il DS svolge costantemente e delle osservazioni e dei contributi maturati durante tutte le ulteriori occasioni di incontro con i docenti e con tutta la popolazione scolastica.
Nuove modalità di pagamento PagoPA
Si avvisano genitori e docenti che c'è una nuova modalità per i pagamenti tramite…